Studio di Psicologia
Dott.ssa Sibilla Vanni
Consulenze psicologiche in presenza a Livorno
e online
“Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. Non è questo che più stanca. E’ piuttosto il fatto di essere obbligati a innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli”.
Quando ridiventerò bambino, Janusz Korczack

Sostegno psicologico alla genitorialità
"Nasce un bambino, nasce un genitore"..questo è il mio motto. Essere genitore è un vero e proprio mestiere, che ci mette costantemente a contatto con la nostra esperienza passata con la famiglia d'origine e con le nostre aspettative verso la famiglia attuale.
La psiche dei bambini e degli adolescenti è diversa rispetto a quella degli adulti. L'infanzia e l'adolescenza, infatti, sono tappe fondamentali per la formazione della personalità di ciascuno di noi.
Durante l’età evolutiva, i disagi che i bambini manifestano possono essere molteplici, alcuni transitori, altri invece possono durare nel tempo. Non sempre è facile per un genitore valutare la gravità della situazione e i comportamenti di un bambino, come ad esempio atteggiamenti di timidezza, isolamento o iperattività, ansia, difficoltà del sonno o mancanza di appetito, difficoltà scolastiche come lentezza nell’apprendimento, nel linguaggio e nella scrittura, problemi con l’accettazione delle regole e altro ancora.
Lo psicologo infantile può aiutare i genitori a capire gli atteggiamenti del bambino e dell'adolescente e insieme individuare le cause dei comportamenti o dei disturbi e a trovare le migliori strategie e il percorso più adatto per ridurre o superare il disturbo.
La consulenza genitoriale può essere effettuata anche in gravidanza e nei primissimi anni di vita del bambino, per meglio comprendere eventuali difficoltà legate a fasi di crescita, lavorare sulle aspettative e vissuti personali che possono condizionare la situazione attuale e per avere un confronto professionale e non giudicante sulle tematiche richieste.
Quali sono le situazioni che tratto di più nell'infanzia?
- Ansia da separazione
- Difficoltà nell'inserimento all'asilo
- Difficoltà a seguire le regole
- Difficoltà a dormire
- Rabbia, capricci
- Termine allattamento
- Nascita fratellino/ sorellina o cambiamenti di altro tipo
- Separazioni o conflitti in famiglia
- Gestione dei rapporti con altri componenti della famiglia
Come si svolge un incontro con lo psicologo infantile?
Gli incontri sono rivolti principalmente ai genitori. Penso che sia fondamentale dare gli strumenti necessari ai genitori per poter sostenere il figlio ogni giorno e crescere insieme a lui. Una terapia rivolta esclusivamente al bambino, potrebbe risultare fine a sé stessa, perché un bambino non può avere la capacità di regolarsi da solo quando esce fuori dallo Studio, ma ha bisogno di un contesto (famiglia e scuola) che lo sostenga ogni giorno.
Ecco perché la mia esperienza decennale mi ha portata con convinzione a sostenere ancora di più il clima familiare e i genitori, che rimangono il punto di riferimento principale di ogni bambino.
Alcune situazioni invece prevedono degli incontri col bambino per una valutazione del comportamento e solo in quel caso è possibile valutare se necessita di qualche incontro mirato.
Tuttavia il sostegno alla genitorialità rimane comunque per me un requisito fondamentale per sostenere il benessere del bambino. Dare strumenti ai genitori è il primo passo per favorire un cambiamento profondo e condiviso.
Vuoi prendere un appuntamento?
Vuoi prendere un appuntamento?
Oppure contattami tramite modulo